Vai al contenuto della pagina.
Regione Basilicata
Accedi all'area personale
Comune di Maratea
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Maratea
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Maratea
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Maratea
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Maratea
/
Storia
/
Storia
/
Cenni storici
Cenni storici
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La storia di Maratea ha origini antichissime che affondano le proprie radici nella remota epoca preistorica. Sono infatti state rilevate sul territorio, in particolare nelle grotte adiacenti la spiaggia di Fiumicello, tracce di insediamenti umani risalenti ad oltre 40.000 anni fa. I reperti individuati in Località Timpa, una collina a ridosso del Porto di Maratea, risalirebbero invece al 1500 a. C. circa. Testimonianze di epoca romana sono venute alla luce sull’isolotto di Santo Janni da cui sono emersi i resti di alcune vasche che servivano alla lavorazione e alla conservazione del Garum, una tipica salsa ricavata dalle interiora di pesce, assai apprezzata dagli antichi Romani. Questo importante rinvenimento ha indotto ad ipotizzare un’assidua frequentazione del luogo, che offriva sicuri approdi nonché una sorta di stazione di rifornimento di generi alimentari e d’acqua, da parte delle imbarcazioni provenienti da Oriente. Tale supposizione è stata ulteriormente suffragata dai risultati di una campagna di ricerca condotta a partire dagli anni ottanta dalla Soprintendenza archeologica che ha consentito di individuare un consistente giacimento di ancore ed anfore proprio sui fondali circostanti l’isolotto di Santo Janni. In epoca tardo medievale è la zona alta di Maratea, ossia la cima del Monte S. Biagio, ad acquistare centralità ed importanza. Infatti qui, intorno al VII – VIII sec. d. C., si stabilirono piccole comunità di monaci basiliani che dapprima usufruirono del luogo per farne il loro eremo e, in seguito, vi crearono un primo nucleo urbano dando origine all’abitato fortificato di Maratea Superiore, oggi chiamato Castello, che, per la sua ubicazione assai elevata, garantiva ai suoi abitanti un formidabile baluardo naturale. A rendere più complessa l’indagine sulle origini di Maratea concorre anche la questione di Blanda. In molti hanno asserito che questa antica città lucana di origine greca, divenuta successivamente colonia romana col nome di Blanda Julia e scomparsa nell’VIII sec d. C., si identificava proprio con Maratea. Successivi studi archeologici hanno però definitivamente smentito tale ipotesi, collocando la città nella vicina Tortora. Il legame tra Blanda e Maratea continua tuttavia a sussistere dal momento che i Blandani, sul finire dell’VIII sec. d. C., avrebbero abbandonato la propria città per motivazioni sconosciute e si sarebbero rifugiati sulle alture circostanti e in particolare a Maratea Superiore. Il primo documento ufficiale in cui compare il nome di Maratea è una bolla di Alfano I, vescovo di Salerno, risalente al 1079: questa è la data a cui la tradizione popolare fa risalire l’inizio della storia della città. Nel corso dei secoli le vicende storiche di Maratea non vanno disgiunte da quelle che hanno segnato più in generale la Lucania e il Mezzogiorno d’Italia, caratterizzate dalle dominazioni di Bizantini, Longobardi, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi e Spagnoli. In particolare, dopo la pace di Caltabellotta del 1302 che sancì l’ingresso di Maratea nell’orbita angioina, la cittadina tirrenica, con l’esclusione di Castrocucco, poté acquisire una privilegiata posizione giuridica, che verrà conservata fino al XVIII sec., in virtù della quale era sottratta al regime feudale a cui erano invece soggette altre comunità, ponendola alle dirette dipendenze della Corona. Nella seconda metà del XVI secolo il Regno di Napoli, al fine di contrastare le incursioni saracene, costituì un poderoso sistema difensivo mediante l’edificazione lungo tutte le coste, sia tirreniche che joniche, di 379 torri di cui sei furono previste per la costa di Maratea: Torre del Crivo, di Acquafredda, Apprezzami l’Asino, Santavenere, di Filocaio e Caina. Un altro evento storico particolarmente significativo per Maratea risale al 1806 quando le truppe francesi, nonostante l’eroica resistenza opposta dal Colonnello Alessandro Mandarini, assediarono il Castello distruggendone le mura: tale evento segnò il tramonto definitivo dell’originario nucleo di Maratea, intensificandone l’ormai inevitabile abbandono e spopolamento.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0973874111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio