Vai al contenuto della pagina.
Regione Basilicata
Accedi all'area personale
Comune di Maratea
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Maratea
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Maratea
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Maratea
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Maratea
/
Storia
/
Storia
/
Storia
Storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Maratea, in provincia di Potenza, è l’unico sbocco della Basilicata sul Tirreno. Affacciata sul Golfo di Policastro, presenta un paesaggio costiero tipicamente mediterraneo. La sua costa, incuneata tra la Campania a nord e la Calabria a sud, è alta e frastagliata, fregiata da cale, scogli, grotte, insenature, spiagge e promontori ricoperti da una rigogliosa vegetazione di pini, olivi, elci e querce. I fondali marini sono profondi, incontaminati e particolarmente apprezzati dai subacquei. La Posidonia, pianta fondamentale per l’equilibrio biologico dell’ambiente marino, è largamente diffusa e origina fitte praterie popolate da una ricca fauna marina, mentre la Gorgonia gialla, oltre i 20 m di profondità, offre scorci di rara bellezza. L’entroterra appare caratterizzato perlopiù da rilievi: il Monte S. Biagio (m 644), il Monte Crivo (m 1288), il Monte Coccovello (m 1505) e il Monte Cerreta (m. 1083). Dal punto di vista urbanistico, il suo territorio, costituito da paesaggi e morfologie tra essi spesso contrastanti, appare punteggiato da molti aggregati urbani. Lungo il litorale sono ubicate, da nord verso sud, le frazioni di Acquafredda, Cersuta, Fiumicello, Porto, Marina e Castrocucco; all’interno, ad est del Monte s. Biagio, su cui dominano i resti dell’antica Maratea, sono situate le frazioni montane ad economia prevalentemente agricolo-pastorale di Massa, Brefaro e S. Caterina, mentre, sul lato sud della vallata, è collocato il Centro Storico. Ogni insediamento possiede proprie peculiarità: Acquafredda, nella parte più settentrionale della fascia costiera, nota per la vicenda del patriota Costabile Carducci che qui trovò la morte nel luglio del 1848 per mano degli stessi popolani che, incitati dal sacerdote filoborbonico Vincenzo Peluso, lo assassinarono gettandone il corpo in un burrone, ospita l’ottocentesca Villa Nitti, residenza estiva dell’illustre statista lucano Francesco Saverio Nitti, da questi acquistata e ristrutturata all’inizio degli anni ’20; Cersuta, il cui toponimo deriva dal dialettale cersa, cioè “quercia”, pianta molto diffusa nel luogo, consta di poche abitazioni sparse tra una fitta vegetazione e di due spiaggette ciottolose; Fiumicello è la frazione che ha segnato negli anni ’50 del Novecento la nascita del turismo marateota. Qui il Conte Stefano Rivetti impiantò uno stabilimento tessile e promosse la costruzione del prestigioso Hotel Santavenere, il primo cinque stelle del Sud Italia e ancora oggi rinomata struttura alberghiera di fama internazionale; il Porto, che nel corso dei secoli ha avuto più il carattere di borgo marinaro che di vero e proprio porto, connotazione assunta invece negli anni ’60 con la costruzione dei pontili e delle banchine, in passato è stato il centro delle attività commerciali di Maratea e oggi, con la sua rotonda affacciata sul mare, la piccola Chiesa di S. Maria di Portosalvo e il caratteristico agglomerato di case attraversato da scalinate e suggestivi vicoletti, si configura come uno dei luoghi più affascinanti di Maratea; Castrocucco, all’estremo sud della costa marateota, al confine con la Calabria, si compone di poche case disseminate sul suo territorio, un tempo sede dell’unico feudoesistente a Maratea, come rivela il diruto castello sulla cima del monte; Massa, la frazione più popolosa di tutte le altre, presenta da sempre una spiccata vocazione agricola, esaltata nella produzione di formaggi e latticini, mentre Brefaro si caratterizza soprattutto per i propri paesaggi ameni e tranquilli.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0973874111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio