L’intento generale è quello di mantenere vivo l’interesse sul valore assoluto della risorsa acqua per analizzare come i suoi aspetti storico-culturali si riflettano nelle comunità locali. Un percorso ragionato che affronta il ruolo decisivo che l’acqua ha avuto nella storia e di come essa, oggi, sia ancor più centrale nel determinare la qualità della vita delle persone. La riflessione di partenza prende spunto dalla Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua (Global Network of Water Museums – WAMU-NET è stata fondata nel 2017 ed ha sede a Venezia) che è una “iniziativa faro” del Programma Idrologico Intergovernativo (IHP) dell’UNESCO volta a promuovere il valore dei patrimoni relativi all’acqua, sia culturali che naturali, nell’ambito dell’Agenda 2030.
L’intervento sostiene la realizzazione di attività/interventi correlati simbolicamente al Cammino BCtC e finalizzai a favorire e diffondere, attraverso il processo del Contratto di Fiume (CdF), la conoscenza e la fruibilità dei territori fluviali, per favorire la realizzazione di “interventi territoriali ambientali”, sostenendo una formula di offerta nuova delle aree rurali/costiere coinvolte, per rispondere prima di tutto ai bisogni espressi dalle collettività residenti, nonché per soddisfare una crescente domanda turistica di fruizione sostenibile, lenta, culturale e destagionalizzata.
Il FLAG, al fine di facilitare la partecipazione e favorire l’individuazione delle attività da implementare, intende organizzare n. 2 appuntamenti territoriali programmati con le Amministrazioni individuate (20 gennaio 2025 ore 17.30 presso il Comune di Senise nel Complesso Monumentale S. Francesco - 24 gennaio 2025 ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Maratea).
Sarà inoltre attivo uno sportello informativo online del FLAG nei giorni 21, 23 e 27 e 28 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, al seguente link:
https://meet.google.com/kfc-upyi-sdu
I Comuni individuati negli Ambiti Territoriali sono, dunque, invitati a manifestare il proprio interesse a partecipare presentando il progetto pilota, secondo gli schemi innanzi allegati, al seguente indirizzo di posta elettronica:
contrattidifiume.basilicata@pec.it
L’avviso scade il 31 gennaio 2025, mentre le attività dovranno essere realizzate, concluse e rendicontate entro e non oltre il 16 giugno 2025.
La relativa documentazione è disponibile al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/19pIRaSOWwj_torVRYeV5bhh0dQzSoikx?usp=shari